Il Vesuvio è il cuore,

è l’anima, è il sunto

di tutti gli splendori del Golfo…

Renato Fucini

La

Nostra Terra

Anche la lava più bollente alla fine si raffredda e diventa una montagna, e poi terra nera, e grassa…

L’area Vesuviana è il dono della benevolenza di un vulcano, un risarcimento per le passate distruzioni che da sempre stimola l’interesse di studiosi, poeti, archeologi, storici, biologi, turisti, escursionisti e curiosi.

…siamo ad Ercolano, centro di un evo antico che, memore del suo sventurato passato ne è testimone nel tempo.

È nella geomorfologia peculiare e nel clima temperato che la sua anima va ricercata; vi prospera la floricoltura, e l’orticoltura dona prodotti d’alto lignaggio – ma di una nobiltà popolare – con proprietà organolettiche incredibilmente vivaci. 

E tutto in un contesto incredibilmente ancora integro, nonostante le mille ingiurie patite, oggi reso finalmente Parco Nazionale – dunque protetto. 

Noi

Solo una manciata di chilometri quadrati custoditi nel verde del Parco Nazionale del Vesuvio, a pochi passi dal cratere…

Non siamo solo un brand; sentiamo la responsabilità di preservare la nostra identità. Siamo idealisti che custodiscono un antico e prezioso sapere, frutto dell’esperienza del lavoro nei campi e del sacrificio dei coltivatori vesuviani.

Tutto per tramandare un granello di memoria storica, in nome e per conto della nostra gente.

…e siamo giovani, ma con un’idea da condividere.

La nostra è una presa di coscienza nobile e suggestiva, da realizzare spalla a spalla con tutte le altre realtà agricole del territorio che scelgono di condividerla con noi.

Il Pomodoro del Vesuvio

Un monarca dai natali esotici che accompagna da 5 secoli il quotidiano di noi genti del Sud, con il suo regno illuminato… 

Nel pieno dell’estate la terra nera e grassa ci offre come doni i pomodori di cui è piena, a ricambiare il nostro impegno, di noi contadini fortunati a lavorare ai piedi del Vesuvio. 

E tra fine agosto e inizio settembre noi, con forza e fatica li raccogliamo, selezioniamo e conserviamo in molti modi, per allietare le nostre – e vostre – tavole per tutto l’anno a venire.

…in luoghi magici dove odori e suoni sono parte di un bagaglio che va oltre i semplici ricordi.

Il rito in cucina si ripete; si lascia cadere l’olio, il sale, il basilico. La polpa viva bolle vigorosamente mentre si scola la pasta – mi raccomando, bene al dente.

Le voci antiche chiamano chi gioca in cortile ‘ché è pronto in tavola e il profumo del sugo, a condire tutto, è un richiamo irresistibile.

E dunque, accomunati dall’amore per la buona cucina accomodiamoci tutti, con il Pomodoro al posto d’onore.

Il Piennolo

È una delle produzioni più antiche e tipiche dell’area vesuviana, uno dei suoi simboli riconoscibili e riconosciuti nel mondo. I frutti vengono raccolti in “schiocche” esclusivamente a mano e sistemati su un filo di fibra vegetale, legato a cerchio, così da comporre un unico grande grappolo da conservare sospeso in luoghi asciutti e ventilati. Durante tutte le fasi di produzione non deve essere effettuato alcun trattamento chimico.Una tradizione che permette, oggi come nei secoli passati, di disporre nei mesi invernali di pomodoro fresco da utilizzare in cucina per preparazioni che richiedano intensità di gusto e di fragranze.

Le Pacchetelle

La tecnica di conserva a pacchetelle è parte di quella tradizione secolare di popolo, legata alla necessità di utilizzare il pomodoro fuori stagione. È caratterizzata da un processo di lavorazione manuale che prevede l’utilizzo del pomodorino non pelato, tagliato longitudinalmente in metà o in spicchi – i filetti – e stipato in vasi di vetro con la sola aggiunta di acqua.Un semplice processo di sterilizzazione permette di assicurare la conservazione in maniera sicura per la durata di legge – ma anche di più – preservandone per altro intatti gusto e fragranza.

Società Agricola Graziano Srl

Via Luigi Palmieri, 86

80056 – Ercolano (NA)

ITALY

Contatti

+39 0817502600

info@ilcontadinofortunato.it

© – Società Agricola Graziano Srl

P.Iva 09162581210